L’esposizione offre un percorso lineare, formato da oggetti e fotografie legati ai lavori di fienagione, mungitura, lavorazione ed infine al trasporto dei formaggi prodotti sugli alpeggi.     Con delle semplici didascalie in tre lingue, che descrivono i beni esposti, il visitatore ritroverà facilmente la via del formaggio, riuscendo ad immaginarsi o rivivere momenti del nostro passato alpestre.   Gli oggetti del Museo dell’alpeggio sono stati scelti tra quelli di proprietà del Museo di Leventina e della collezione etnografica del Cantone Ticino, oltre al prezioso contributo di alcuni privati.   Le diciture in dialetto completano il contesto leventinese dell’arte casearia e nomi curiosi come zangola, spannarola o spino acquistano significato accostati ai vari cimeli esposti.   Orari apertura museo: tutti i giorni dalle 07.00 alle 24.00, analogamente al ristorante.  | 
     |